Scuola
Per la giornata mondiale contro l’incenerimento dei rifiuti.
“È così che si fa” è la grande storia scritta al Master della Palomar che racconta le nuove generazioni e i pericoli di vivere in una società pervasa dall’uso dei social network.
Una terribile malattia lo colpisce da ragazzino. E un sogno lo tiene in vita.
Il geniale autore di “Mattatoio n.5” e “Ghiaccio 9” ci regala i suoi illuminanti consigli di scrittura.
Paola Peretti è l’autrice di “La distanza tra me e il ciliegio” edito da Rizzoli, scritto durante il Master in Tecniche della Narrazione alla scuola Palomar è diventato un caso editoriale tradotto in tutto il mondo.
Due corsiste della scuola Palomar, Paola Peretti con La distanza tra me e il ciliegio (Rizzoli) ed Emanuela Canepa con L’animale femmina (Einaudi), sono in semifinale al Premio John Fante Opera Prima. Il Premio, dedicato al grande scrittore americano, nelle passate edizioni è stato vinto, tra gli altri, da Donatella Di Pietrantonio e Giacomo Mazzariol. Tutta la Palomar fa un […]
Ogni autore esordiente, appena ha finito di scrivere un libro, sa che inizia la scalata più alta: quella di cercare un editore. Un buon modo per iniziare è quello di partecipare a un concorso letterario. In Italia i concorsi letterari sono migliaia e ve lo diciamo subito: la maggior parte di questi non porteranno da […]
Anche un grande romanzo come L’animale femmina (Einaudi, 2018), il caso editoriale del momento, ha dovuto attendere per essere pubblicato. Cosa fa di un romanzo un romanzo pubblicabile?
“Come le stelle del calicanto” è il bellissimo romanzo d’esordio di Lydia Rigotto
La nostra studentessa Emanuela Canepa è tra i 9 finalisti del Premio Calvino, il più importante premio italiano per gli inediti.