Blog
I migliori premi letterari italiani per gli scrittori esordienti
- 23 ottobre 2018
- Scritto da: Scuola Palomar
- Category: Scuola

Ogni autore esordiente, appena ha finito di scrivere un libro, sa che inizia la scalata più alta: quella di cercare un editore.
Un buon modo per iniziare è quello di partecipare a un concorso letterario. In Italia i concorsi letterari sono migliaia e ve lo diciamo subito: la maggior parte di questi non porteranno da nessuna parte.
Ci sono concorsi letterari organizzati da persone appassionate, ma che non hanno alcun legame con l’editoria. In genere il premio consiste in una menzione, una targa, nel migliore dei casi in una somma di denaro. Questi tipi di concorsi servono all’autore per mettersi alla prova, per andare a misurarsi in un ring più grande della sua stanza o del suo studio. Poi tutto finisce lì.
Ci sono altri concorsi, da cui vi consigliamo di stare alla larga. Sono i concorsi che promettono un contratto di pubblicazione con fantomatiche case editrici che non troverete mai in libreria. Ce ne sono tantissimi, noi li chiamiamo i “finti concorsi”. Esistono solo in ragione di proporre all’autore esordiente, in seguito, un contratto di pubblicazione che prevede l’esborso di una somma economica o l’acquisto di un determinato numero di copie. Fanno leva sui desideri di chi scrive. Dietro ci sono stamperie vestite a festa con il nome di editore. È quella che in gergo viene chiamata Vanity Press. Racconteranno che le case editrici importanti non scommettono sugli esordienti e che molti autori importanti hanno iniziato con l’autopubblicazione.
Purtroppo questa è una truffa mascherata da progetto culturale. Gli editori, anche quelli più importanti, non vedono l’ora di pubblicare buoni libri. Per loro l’autopubblicazione non è punto a favore di uno scrittore, anzi, proprio il contrario.
Un esempio è proprio la scuola Palomar. I più importanti editori ci chiedono in lettura continuamente i libri dei nostri corsisti. Ogni anno ne vengono pubblicati diversi e alcuni di loro sono stati tradotti in tanti paesi. E no, non hanno mai dovuto pagare un centesimo e nemmeno acquistare copie. Hanno avuto un regolare contratto editoriale e sono stati pagati per il loro lavoro di scrittori. Potete dare un’occhiata alla nostra pagina dei romanzi pubblicati.
In Italia ci sono anche altre occasioni per pubblicare, la maggior parte di queste sono create proprio dalle grandi case editrici e dai grandi gruppi editoriali, a testimonianza di quanto sia importante per loro trovare nuovi autori.
Qui di seguito il nostro elenco dei migliori concorsi e contest. Se volete provare a far spiccare il volo al vostro nuovo libro, potete iniziare da qui.
CAMPIELLO GIOVANI
È un concorso letterario promosso e organizzato dalla Fondazione il Campiello – Confindustria Veneto rivolto a giovani di età compresa fra i 15 e i 22 anni per la scrittura di un racconto a tema libero in lingua italiana. Il vincitore assoluto si aggiudica una vacanza studio in un Paese Europeo, ma soprattutto appena scriverà un romanzo sarà preso in forte considerazione dagli editori più importanti.
CONTEST LETTERALMENTE
Nasce per offrire ai giovani under 30 con un manoscritto nel cassetto l’opportunità di vederlo pubblicato da Cairo Editore. In Media Partnership con il Corriere della Sera.
PREMIO CALVINO
Il più storico tra i premi letterari dedicati agli autori esordienti. Il vincitore pubblica per editori importanti (L’ultima vincitrice, Emanuela Canepa, è uscita in libreria per Einaudi e ha scritto il suo romanzo “L’animale femmina” proprio alla scuola Palomar). Spesso vedono i loro romanzi pubblicati anche i finalisti.
PREMIO DEA PLANETA
Il Premio DeA Planeta nasce con l’obiettivo di promuovere opere inedite di autori di narrativa italiana e offrire al grande pubblico romanzi di qualità, come avviene in Spagna con il Premio Planeta, creato a Barcellona nel 1952. È il più ricco dei premi: il vincitore riceverà un assegno di 150.000 euro, sarà pubblicato entro sei settimane dalla vittoria in Italia dalla casa editrice DeA Planeta, e in seguito in lingua spagnola presso case editrici del Gruppo Planeta. L’opera vincitrice verrà anche tradotta in lingua inglese e in lingua francese per una maggiore promozione e diffusione.
PREMIO NERI POZZA
Il Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza è riservato agli autori, esordienti e noti, di qualsiasi nazionalità, che presentino un’opera di narrativa letteraria inedita, scritta in lingua italiana. L’autore dell’opera vincitrice del Premio ha diritto alla pubblicazione dell’opera da parte di Neri Pozza Editore e alla somma di 25.000 euro.
TORNEO LETTERARIO IOSCRITTORE
Organizzato dal Gruppo editoriale Mauri Spagnol, composto da 10 case editrici e 18 marchi editoriali, prevede che i 10 migliori romanzi siano pubblicati in ebook e venduti in tutti i migliori negozi on line italiani e stranieri, e che almeno uno di questi venga pubblicato in edizione cartacea da una delle case editrici del Gruppo Mauri Spagnol.